Contributo straordinario alle Associazioni Sarde per le persone malate di Alzheimer

Il Plus Area Ovest pubblica il presente avviso con il quale si invitano le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte al registro del Terzo Settore a presentare la propria manifestazione di interesse per il contributo straordinario alle associazioni sarde per le persone malate di Alzheimer e le loro famiglie.
Data:

07/06/2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

 

Contributo straordinario alle associazioni sarde per le persone malate di Alzheimer

DGR n.23/43 del 03/07/2024 e n.44/18 del 20/11/2024

 

Premessa

Il Plus Area Ovest – Regione Sardegna - formato dai di Comuni di Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa, attraverso il Comune di Villa San Pietro, Ente capofila del Plus, nel quale è costituito l’Ufficio di Piano per la gestione associata degli interventi sociali e socioassistenziali

 

PUBBLICA

il presente Avviso ed i suoi allegati, approvati con determinazione del Responsabile del Plus Ovest n. 288 del 6 giugno 2025, con il quale si invitano le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte al registro del Terzo Settore a presentare la propria manifestazione di interesse per il contributo straordinario alle associazioni sarde per le persone malate di Alzheimer e le loro famiglie.

 

 

Articolo 1 – Riferimenti normativi

-       Legge regionale 19 dicembre 2023, n. 17, con modifiche alla legge regionale n.1 del 2023 (Legge di stabilità 2023) recante «Variazioni di bilancio, riconoscimento di debiti fuori bilancio e passività pregresse e disposizioni varie», che all’art. 5, comma 40 prevede la spesa di euro 1.000.000,00 per l’anno 2023 per la concessione di un contributo straordinario da destinare alle associazioni sarde per i malati di Alzheimer “per lo svolgimento delle attività di assistenza ai pazienti e loro familiari”;

-       Delibera Giunta Regionale (DGR) n.23/43 del 03/07/2024 “Contributo straordinario per le associazioni sarde per i malati di Alzheimer. Assegnazione risorse agli enti gestori degli ambiti PLUS. Legge regionale 19 dicembre 2023, n.17, art.5. comma 40”;

-       Delibera Giunta Regionale (DGR) n.44/18 del 20/11/2024 “Integrazione Delib.G.R. n.23/43 del 03/07/2024”.

-       Determinazione n.1366/2024 della Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Interventi Integrati alla Persona della RAS con la quale ha autorizzato l’assunzione dell’impegno di spesa in favore dei 16 Enti gestori degli ambiti PLUS aderenti, a titolo di contributo da destinare agli ambiti territoriali per finanziare interventi svolti da organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) territoriali a favore dei malati di Alzheimer e loro familiari assegnando al Comune di Villa San Pietro, quale comune capofila dell’ambito, la cifra di € 81.852,30;

-       Nota della Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Interventi Integrati alla Persona della RAS prot. 32652 del 05/12 .2024 con la quale è stato assunto impegno di spesa a favore del Comune di Villa San Pietro, quale comune capofila dell’ambito, di € 81.852,30;

Articolo 2 – Finalità

L’avviso è finalizzato a raccogliere manifestazioni di interesse da parte delle associazioni sarde per i malati di Alzheimer, nello specifico per le organizzazioni di volontariato (ODV) e per le associazioni di promozione sociale (APS). L’obiettivo è quello di consentire un sostegno concreto alle persone malate di Alzheimer e alle loro famiglie, attraverso lo svolgimento di attività da svolgersi presso il domicilio delle persone malate o strutture regolarmente autorizzate gestite ODV e dalle APS.

Le attività, che dovranno essere svolte da volontari adeguatamente formati e assicurati e consistere in attività di stimolazione cognitiva e ricreativa delle persone malate di Alzheimer, potranno consistere in forme di conversazione attiva con ascolto e interazione, lettura, attività manuali, ascolto della musica e condivisione delle emozioni, passeggiate all’aria aperta e similari.

Tutte le attività dovranno essere programmate con frequenza e intensità commisurate alla fase della malattia, alle problematiche fisiche, comportamentali e emozionali e ai bisogni e desideri della persona con Alzheimer.

 

Articolo 3 – Risorse finanziarie

Per il perseguimento delle finalità di cui all’art.2, sono disponibili euro 81.852,30 (somma assegnata all’Ente gestore dell’ambito PLUS AREA OVEST come da determinazione di assegnazione e di impegno di spesa RAS n.1366, prot.n.31887 del 27/11/2024).

 

Articolo 4 – Soggetti beneficiari

Possono accedere ai finanziamenti di cui al presente avviso le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) per i malati di Alzheimer che abbiano i seguenti requisiti:

  1. regolare iscrizione nel Registro del terzo settore – attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117), con volontari adeguatamente formati, rilevabile da attestazioni, qualifiche ecc.;
  2. sede legale nel territorio regionale e operativa sul territorio dell’ambito del Plus Area Ovest;
    1. svolgimento di attività, come risultanti dallo statuto o dall’atto costitutivo, coerenti con le finalità istituzionali della Regione Sardegna in materia sociale e funzionali agli obiettivi della programmazione regionale;
    2. aver approvato, con risultato d’esercizio positivo, almeno uno degli ultimi due bilanci i cui termini di approvazione risultino scaduti alla data di presentazione della richiesta di contributo;
    3. rispettare le norme in materia di anticorruzione.

Qualora sul territorio dell’ambito del Plus Area Ovest non siano operative associazioni di tale genere, gli interventi potranno essere realizzati da associazioni che documentino lo svolgimento di una specifica e pregressa attività a favore dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie, oltre al possesso dei requisiti di cui ai punti 1-2-3-4-5 del presente articolo.

Articolo5 - Valutazione delle istanze

Per la valutazione dell’istanza verrà istituita una Commissione che verifichi il possesso, da parte dei soggetti candidati, dei requisiti di cui all’art.4.

 

Articolo 6 – Ripartizione delle risorse finanziarie

Nel caso di più manifestazioni di interesse pervenute e accolte il contributo verrà ripartito secondo i seguenti criteri:

-                      il numero dei Comuni in cui opera l’ODV o l’APS;

-                      il numero di beneficiari interessati nei progetti presentati;

 

 

Articolo 7 – Spese ammissibili e procedure di rendicontazione

Le spese ammissibili che concorrono al riconoscimento del contributo alle organizzazioni di volontariato (ODV) e alle associazioni di promozione sociale (APS), di cui all’articolo 4, sono le seguenti:

a)    le spese effettivamente sostenute dai volontari e debitamente documentate, con esclusione di qualsiasi forma di rimborso forfettario;

b)   le spese per la retribuzione delle attività svolte da professionisti dell’area socio sanitaria a supporto dell’attività svolta dai volontari;

c)    le spese debitamente documentate per l’acquisto di materiale, giochi e attrezzi, propedeutici allo svolgimento delle attività volte a stimolare le capacità cognitive, le capacità motorie, la capacità di orientamento e le capacità linguistiche delle persone malate di Alzheimer.

Gli interventi in oggetto devono essere totalmente gratuiti per i beneficiari malati di Alzheimer e i loro familiari.

 

Articolo 8 – Modalità e termini di presentazione delle istanze

La manifestazione di interesse dovrà essere presentata esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@comunevillasanpietro.postecert.it, entro e non oltre il giorno 11 luglio alle ore 13:00, utilizzando il format Allegato A, a pena di inammissibilità.

Nell’oggetto della PEC dovrà essere specificato: “Manifestazione di interesse al contributo straordinario per interventi a favore delle persone malate di Alzheimer” – e allegare:

1)                  La proposta progettuale, utilizzando il format Allegato B (compilato in tutte le sue parti, firmato e timbrato).

2)                  Documento d’identità del legale rappresentante dell’ODV o dell’APS.

Nel caso di eventuale riscontro di lacune documentali, l’Ente gestore dell’Ambito Plus Area Ovest potrà, eventualmente, richiedere le relative integrazioni.

Per ogni comunicazione l’Ente gestore utilizza la PEC con piena efficacia a garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi e non assume alcuna responsabilità nel caso in cui le comunicazioni inviate ai soggetti richiedenti il contributo vengano disperse a causa di inesatta indicazione del loro recapito o da mancata o

tardiva comunicazione relativa alla variazione dei dati indicati nella domanda o per disguidi telematici non imputabili all’Ente.

La manifestazione di interesse non vincola in alcun modo l’Amministrazione avendo la sola finalità di comunicare la disponibilità ad avviare “accordi di collaborazione”.

 

Articolo 9 – Cause di inammissibilità delle istanze

La richiesta di contributo non verrà ammessa nei seguenti casi:

-                      istanza presentata da un soggetto diverso da quelli indicati all’art.4;

-                      richiesta di contributo inoltrata con modalità differenti da quelle indicate all’art.8 e/o oltre la scadenza indicata nello stesso articolo;

-                      il progetto, a seguito della valutazione, non risulti conforme alle disposizioni regionali.

 

 

Articolo 10 – Valutazione delle istanze di contributo

Successivamente alla scadenza del termine di cui all’art.8, l’Ufficio di Piano provvederà all’istruttoria delle istanze.

L’erogazione del finanziamento avverrà in un’unica soluzione, previa verifica e riscontro positivo da parte dell’Ufficio di Piano e con provvedimento del RUP, dell’Ente gestore dell’ambito Plus Area Ovest, della regolarità e completezza delle ricevute quietanziate prodotte.

 

Articolo 11 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché del Regolamento UE 679/2016, i dati forniti dai soggetti candidati saranno raccolti presso l’Ufficio di Piano del Plus Area Ovest e trattati per le finalità di istruttoria e gestione del presente Avviso.

 

Articolo 12 – Ricorsi

Tutte le determinazioni adottato dal/dai Dirigente/i competente/i in conseguenza del presente avviso potranno essere impugnate mediante:

-       ricorso gerarchico dalla data di pubblicazione delle suddette determinazioni sul sito internet del Comune di Villa San Pietro in qualità di ente gestore dell’Ambito Plus Area Ovest o comunque dalla conoscenza del relativo contenuto;

-       ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna (TAR), ai sensi dell’art.40 e

ss. del D.lgs.104/2010, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione delle suddette determinazioni sul sito internet del Comune di Villa San Pietro in qualità di ente gestore dell’Ambito Plus Area Ovest o comunque dalla conoscenza del relativo contenuto. Il ricorso al TAR deve essere notificato all’autorità che ha emanato l’atto e risultanti dal provvedimento impugnato entro il predetto termine di 60 giorni.

Per tutte le controversie derivanti o connesse al presente Avviso è competente in via esclusiva il foro di Cagliari.

Articolo 13 – Riferimenti

Il Responsabile del presente procedimento è la dott.ssa Cristiana Floris, nella sua qualità di Responsabile del Plus Ovest. Si ricorda che sul sito istituzionale www.comunevillasanpietro.it e www.plusareaovest.it e in particolare nella pagina relativa al presente avviso verranno inseriti chiarimenti e precisazioni. Pertanto, gli Enti sono tenuti a verificare costantemente eventuali aggiornamenti, senza poter eccepire alcunché in caso di mancata consultazione: la pubblicazione sul sito vale, a tutti gli effetti di legge, come comunicazione a tutti i partecipanti alla procedura. Qualsiasi informazione in ordine alla presente procedura potrà essere richiesta tramite pec a: plusareaovest@comunevillasanpietro.postecert.it.

 

Articolo 14 – Pubblicazioni

-            Affisso all’albo pretorio del Comune di Villa San Pietro

-            Nel sito ufficiale del Comune di Villa San Pietro www.comune.villasanpietro.ca.it e dei 16 comuni facenti parte del Plus Area Ovest

-            Nel sito del Plus Area Ovest all’indirizzo: www.plusareaovest.it

 

Allegati:

-           Allegato A, Domanda di adesione all’Avviso

-           Allegato B, Scheda progetto

-           Allegato C, Relazione finale

-           Informativa privacy

 

 
 

 

 

 
 

Ulteriori informazioni

Luoghi di riferimento

Sede Ufficio Socio Assistenziale

Sostegno alle persone in stato di fragilità, di bisogno socioeconomico, iniziative di prevenzione e promozione del benessere sociale.

Via Adua 2 09010 Vallermosa

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio
Lun
11:00-13:00, 17:00-18:00
Mar
chiuso
Mer
11:00-13:00, 17:00-18:00
Gio
chiuso
Ven
11:00-13:00
Valido dal 01/01/2025
Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio

Orario Pubblico

Mar
09:30-13:30
Mer
15:30-18:00
Gio
chiuso
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio

Orario Pubblico

Mar
09:30-13:00
Gio
09:30-13:00
Valido dal 01/01/2023

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/06/2025 11:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito