Cosa fare in caso di ritrovamento di cani randagi sul territorio di competenza del Comune di Vallermosa.

Se vedete o trovate cani randagi o cucciolate di randagi nel territorio comunale, dovete attenervi a poche semplici disposizioni
Data:

30/04/2025

Tempo di lettura:

5 min

© Pixabay - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Cosa fare in caso di ritrovamento di cani randagi sul territorio di competenza del Comune di Vallermosa

 Se vedete o trovate cani randagi o cucciolate di randagi nel territorio comunale, dovete attenervi a poche semplici disposizioni:

 1. LASCIATE GLI ANIMALI SUL LUOGO DEL RITROVAMENTO, NON INCATENATELI, NON LEGATELI, NON RINCHIUDETELI.

2. Se necessario lasciate a disposizione SOLO una ciotola con acqua ma non cibo.

3. Segnalate tempestivamente, preferibilmente in forma scritta o via e-mail, all'ufficio Polizia Locale del Comune o all’Ufficio Protocollo (polizialocale@comune.vallermosa.su.it - protocollo@comune.vallermosa.su.it) il luogo esatto e le modalità del rinvenimento e le caratteristiche degli animali.

4. ''La legge regionale n. 21 del 1994 vieta espressamente (Art. 9, comma 2) a chiunque, al di fuori dei soggetti autorizzati a tale scopo dalla ASL competente, la cattura o il prelievo dall'ambiente dei cani randagi. Il privato cittadino che riscontri un cane vagante o una cucciolata abbandonata non può quindi intervenire direttamente nel prelievo, ma deve segnalare il fatto alla Polizia Municipale, che interviene tramite la ASL (Art. 6.4 - D.G.R. n. 17/39 del 27.04.2010: Direttive in materia di lotta al randagismo e protezione degli animali d'affezione). 

5. La stessa norma prevede che anche nel caso in cui s'intenda adottare un cane vagante, apparentemente privo di proprietario, l'interessato deve comunque fare domanda d'adozione al Comune competente. Si ricorda che sono in vigore dei Bonus adozione (Delibera G.C. n. 28 del 15.03.2023 APPROVAZIONE DEL PROGETTO "SVUOTIAMO IL CANILE: ADOTTA UN CANE"). In ogni caso l'adozione deve avvenire previa autorizzazione da parte del Comune che verifica dell'identificazione del cane e avvia la successiva istruttoria.

6. L'eventuale prelievo non autorizzato di cani vaganti e il conseguente ricovero in strutture non autorizzate, in sostituzione di attività istituzionalmente in capo a Comuni e ai Servizi Veterinari della ASL, comportano una serie di violazioni cui consegue l'emissione di sanzioni amministrative per i trasgressori, fatte salve le conseguenze per eventuali violazioni di carattere penale concernenti il rispetto del benessere animale e della tutela dell'ambiente.''

In caso di prelevamento degli animali dal luogo del ritrovamento, gli stessi debbono ritenersi come ricadenti nella responsabilità del rinveniente, che è tenuto ad assicurarne la custodia e a provvedere alla loro salute e benessere sollevando quindi il comune da ogni onere derivante.

 7. Se al momento della segnalazione il servizio di Polizia Locale non fosse aperto al pubblico bisogna rivolgersi all’Ufficio Protocollo (protocollo@comune.vallermosa.su.it – telefono  0781/1870942).

8. Dopo che la Polizia Locale riceverà la segnalazione, provvederà ad effettuare le opportune verifiche ed invierà formale richiesta di intervento alla ASL8 di Cagliari - Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche. Infatti, nemmeno il personale della Polizia Locale è autorizzato al prelievo degli animali dal territorio.  Nel caso in cui sia accertata l’impossibilità di risalire al proprietario, sarà compito  della ASL  eseguire l'intervento di cattura su richiesta del Comune. Solo in caso di pericolo imminente per persone, cose o altri animali la ASL può intervenire anche in assenza di specifica richiesta del Comune.

9. In caso di cane randagio investito contattare l'ASL Cagliari ai numeri 070.276424 o 070.474747, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. In alternativa, puoi anche inviare una segnalazione/reclamo/suggerimento/elogio allo 070.6093068. L'intervento verrà garantito compatibilmente con le esigenze di Servizio.

10. Se si vuole segnalare la presenza di cani vaganti negli orari extra servizio (dalle 19 alle 7 del mattino dei giorni feriali e/o durante i festivi) bisogna contattare telefonicamente il 112 che segnalerà al Servizio Veterinario ASL8 in reperibilità.

11. I cani vaganti rinvenuti nel territorio comunale, se non sono muniti del microchip identificativo, dopo essere stati prelevati a cura di personale esperto incaricato dal Servizio Veterinario della ASL, vengono custoditi dal Comune di Vallermosa presso il canile convenzionato che provvede a iscriverli all'anagrafe canina e sottoporli alla opportuna profilassi sanitaria.

Si precisa che quanto sopra esposto trova applicazione ESCLUSIVAMENTE nei confronti di CANI, a cui si applica la normativa anti randagismo; i GATTI non rientrano nella normativa qui indicata, non potendo quindi essere oggetto di prelievo e cattura sic et simpliciter perché vaganti.

Normativa di riferimento

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 12:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito