Ritornare a casa PLUS

  • Servizio attivo

Favorire la permanenza nel proprio domicilio a persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.

A chi è rivolto

I destinatari sono identificati in relazione alla condizione di disabilità e al livello di bisogno assistenziale, come stabilito nelle Linee di Indirizzo 2023/2024 approvate dalla Deliberazione della Giunta Regionale n.35/51 del 22 novembre 2022 e n.38/76 del 22 dicembre 2022.

I contributi finanziano progetti personalizzati per sostenere la vita a domicilio delle persone con grave disabilità.

Vallermosa

Chi può fare domanda

E' rivolto esclusivamente a persone residenti con totale perdita di autonomia che necessitano di assistenza per compiere tutte le attività quotidiane e di interventi medici e infermieristici frequenti, effettuabili a domicilio.

Come fare

La documentazione deve essere trasmessa con e-mail o consegnata a mano al Servizio Sociale del Comune di Vallermosa.

Cosa serve

Richiesto per tutti i livelli assistenziali: 

-       Copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del dichiarante, del destinatario del programma e del caregiver (se persona diversa dal dichiarante);

-       Copia del decreto di eventuale nomina tutore, curatore o amministratore di sostegno del destinatario del programma;

-       Certificazione medica specialistica rilasciata da struttura pubblica o privata accreditata, che dimostri una delle condizioni previste dal decreto ministeriale, dettagliato nel relativo modulo di domanda.

Modulo Domanda RAC Nuovi progetti - PLUS Area Ovest

Modulo domanda RAC Nuovi progetti - PLUS Area Ovest

Richiesta di Valutazione Multidimensionale_allegato 2

Richiesta di Valutazione Multidimensionale

Relazione sanitaria

Relazione sanitaria

Scala di Karnofsky

Scala di Karnofsky

Scale-di-valutazione-1

Scale-di-valutazione-1

VMD

VMD

Informativa privacy Servizi Sociali

Informativa privacy Servizi Sociali

Tempi e scadenze

Proroga dei progetti in essere al 31 dicembre 2022.
Deve essere presentato l'Isee socio-sanitario relativo all'anno 2025, entro il 31 marzo
Presentazione domande per nuovi progetti annualità 2024.
Le domande devono essere presentate entro il 31 ottobre 2024.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Comune di Vallermosa

Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Adua, 2 09010 Vallermosa

Sede Ufficio Socio Assistenziale

Sostegno alle persone in stato di fragilità, di bisogno socioeconomico, iniziative di prevenzione e promozione del benessere sociale.

Via Adua 2 09010 Vallermosa

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio
Lun
11:00-13:00, 17:00-18:00
Mar
chiuso
Mer
11:00-13:00, 17:00-18:00
Gio
chiuso
Ven
11:00-13:00
Valido dal 01/01/2025
Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio

Orario Pubblico

Mar
09:30-13:30
Mer
15:30-18:00
Gio
chiuso
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Patrono: 20 maggio

Orario Pubblico

Mar
09:30-13:00
Gio
09:30-13:00
Valido dal 01/01/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito